target-modella1
about-s-1-1-1

Anni di esperienza

I SERVIZI DI Target S.r.l.

Nuova vita ai preziosi

Sei un privato o un’azienda nel settore dei metalli preziosi? Cerchi una valutazione professionale per oro, argento, platino o palladio?

Siamo Target S.r.l. Metalli Preziosi e, grazie alla nostra conoscenza approfondita del mercato, offriamo soluzioni su misura:

  • valutazione e vendita di metalli preziosi;
  • fusioni, affinazione e Produzione di Lingotti d'Oro da Investimento;
  • consulenza specialistica per investimenti in oro sicuri e redditizi.

    Affidati a Target S.r.l. Metalli per un supporto completo, trasparente e professionale in ogni fase.

  • 100%

    SERVIZI PER PRIVATI

    SERVIZI PER OPERATORI

    • Raffineria oro, argento, platino e palladio
    • Produzione di Lingotti d'Oro da Investimento
    • Banco Metalli preziosi in Milano
    • Banco Metalli preziosi in Alessandria
    servizi per privati

    B2C SERVICES

    Raffineria

    Acquistiamo al miglior prezzo oggetti in oro e argento usati (monete, gioielli, lingotti e oro puro), con pagamento immediato e certificato.

    target-metalli-compro-oro

    Investimenti

    La soluzione sicura e duratura che si valorizza nel tempo. Ti affianchiamo nella scelta e nell’acquisto di lingotti e monete d’oro, personalizzando il piano di investimento.

    target-metalli-lingotti-monete-oro-investimenti-servizi-privati

    VALUTAZIONI

    La nostra conoscenza del mercato è al servizio dei privati. Offriamo consulenza per iniziare a investire in modo sicuro nell’oro e negli altri metalli preziosi.

    target-metalli-valutazioni-servizi-privati

    FUSIONI

    Tutte le operazioni di fusione con la massima trasparenza e professionalità. Ci occupiamo di ogni fase per ridare nuova vita ai tuoi preziosi.

    target-metalli-fusioni-oro-servizi-privati
    target-metalli-lingotti-monete-oro-partner-operatori-settore3 2
    TARGET METALLI

    Il tuo partner nel settore dei metalli preziosi

    Target S.r.l. Banco Metalli preziosi, con sede a Milano e Alessandria, affianca oreficerie, gioiellerie, e raffinerie con un’offerta completa: blocco prezzo garantito, ritiro qualificato, fusioni e scrupoloso affinamento, oltre a compravendita di lingotti, monete e metalli preziosi.

    Contattaci per scoprire i nostri servizi dedicati agli operatori del mercato dei metalli preziosi.

    servizi per operatori

    B2B SERVICES

    FUSIONI

    Nel nostro laboratorio interno gestiamo fusioni professionali di metalli preziosi usati per reimmetterli sul mercato con qualità garantita.

    target-metalli-fusioni-oro-operatori

    ANALISI

    Gold Check professionale: il nostro tecnico qualificato esegue analisi su tutti i metalli preziosi per determinarne composizione e valore.

    target-metalli-analisi-operatori

    AFFINAZIONI

    I nostri processi di affinazione raggiungono livelli estremi di purezza per oro e argento, adatti a qualsiasi lavorazione.

    target-metalli-affinazioni-oro-operatori

    TRASPORTI

    Ritiro, trasporto e consegna rapidi e sicuri di oro e metalli preziosi in tutta Italia, tramite corrieri portavalori muniti di copertura assicurativa.

    target-metalli-trasporti-oro-operatori
    Dal metallo grezzo al lingotto certificato

    COME NASCE UN LINGOTTO

    asset 18 Cosa sapere sui metalli preziosi

    GUIDA PER L'ORO

    Quando si parla di metalli preziosi

    1. Controllo della punzonatura
    Qualsiasi oggetto composta da un metallo preziosi deve recare almeno due piccoli timbri obbligatori per legge: uno reca il titolo del metallo prezioso presente in maggioranza, l’altro un marchio che identifica il produttore dell’oggetto (una stella + un numero + la sigla della provincia del produttore) rilasciato dalla Camera di Commercio, Industria ed Artigianato locale..

    2. I carati dell’oro
    Qui sotto una tabella dei titoli legali per oggetti in oro prodotti e commercializzati in Italia:
    24 kt = 999,9‰
    22 kt = 916,7‰
    18 kt = 750‰
    14 kt = 585‰
    10 kt = 417‰
    9 kt = 375‰
    8 kt = 333‰.

    3. Attenzione finale
    Osservando i due punti precedenti, quasi certamente potrete salvarvi da tentativi truffaldini, in caso di dubbio Target S.r.l. vi consiglia, valuta i vostri oggetti e vi propone la migliore offerta per acquistarveli.

    Strategie efficaci per investire in oro

    1. Studio del mercato e tempistiche
    Sul nostro sito puoi vedere la quotazione dell’oro aggiornata al momento e un grafico storico del suo andamento. Dai grafici puoi vedere che nel brevissimo e breve termine la variazione può essere significativa ma nel lungo termine il trend è sempre quello di aumentare. Target S.r.l. non ti consiglierà mai di speculare, è attenta alla conservazione del tuo capitale.

    2. Definizione del capitale da investire
    Target S.r.l. ti consiglia di investire in oro puro non più del 30% della tua liquidità disponibile, un altro 30% in titoli bancari o pronti contro termine ed il restante liquido sul conto corrente. Ricorda che presso Target S.r.l. potrai monetizzare i tuoi preziosi velocemente e con la massima trasparenza.

    3. Supporto di un consulente finanziario
    Se non hai esperienza in questo settore, affidati a Target S.r.l.: le sue competenze ti aiuteranno a sviluppare strategie di investimento in oro efficaci e a ottimizzare i rendimenti.

    Cosa sono le monete da investimento

    1. Monete da investimento: cosa sono?
    Le monete da investimento sono coniate, dal 1800 in poi, in oro dalle zecche di stato dei diversi paesi e valutate in base al peso e alla purezza del metallo contenuto, non alla rarità o allo stato di conservazione.

    2. Quali sono le monete numismatiche?
    Il valore delle monete numismatiche dipende da chi e quando sono state coniate oltre alla rarità, tiratura e condizione, e non dall’oro contenuto.

    3. Formati e purezza
    Le monete da investimento sono disponibili in diversi formati: normalmente 1 oncia, mezza oncia, un quarto o un decimo di oncia. Purezza variabile a seconda dell’emittente, normalmente 900‰ e 916,7‰.

    4. Principali monete da investimento
    4.1 Krugerrand (Sudafrica)
    Prima moneta d’oro da investimento (1970), contiene 1 oz di oro puro a 22 kt (916,7 ‰) e non riporta valore nominale, ma è riconosciuta globalmente.

    4.2 American Eagle (USA)
    Moneta ufficiale USA con valore nominale di 50$, unisce autenticità della U.S. Mint a 1 oz di oro puro 22 kt (916,7‰), scelta diffusa dagli investitori internazionali.

    4.3 Maple Leaf (Canada)
    Coniata dalla Royal Canadian Mint, 1 oz di oro puro 24 kt (999,9‰), apprezzata per purezza, design pulito e riconoscibilità mondiale.

    4.4 Kangaroo (Australia)
    Nota anche come Nugget, emessa dalla Perth Mint in 1 oz di oro puro 24 kt (999,9‰), con design annuale variabile e tiratura controllata per incentivare la collezione.

    4.5 Filarmonica (Austria)
    Gold Philharmonic, emessa dalla Münze Österreich dal 1989, 1 oz di oro puro 24 kt (999,9‰) con valore nominale in euro, celebre per i dettagli musicali e ampia liquidità.

    4.6 Panda (Cina)
    Coniata dalla Shanghai Mint, offre 1 oz di oro puro 24 kt (999,9‰) con design annuale incentrato sul panda, unisce investimenti e appeal numismatico.

    4.7 Gold Sovereign (Inghilterra)
    Sterlina d’oro 1/4 oz, 22 kt (916,7‰) emessa dalla Royal Mint, apprezzata per prestigio e stabilità di mercato.

    4.8 Marengo (Italia)
    Moneta italiana storica (emesse 1861–1923), 1/4 oz di oro puro 21,6 kt (900‰), ideale per chi cerca unire investimento in oro e valore collezionistico nazionale.

    Investire in oro: vantaggi e svantaggi

    1. Protezione dalle incertezze politiche
    L’oro è un bene rifugio riconosciuto contro l’inflazione e le fluttuazioni valutarie. In periodi di instabilità geopolitica, conserva il suo valore meglio delle valute e degli strumenti finanziari tradizionali.

    2. Diversificazione del portafoglio
    Grazie alla bassa correlazione con azioni e obbligazioni, l’oro migliora la stabilità del portafoglio. Inserire oro fisico tra gli investimenti riduce il rischio complessivo e protegge contro i crolli di mercato.

    3. Conservazione del valore
    L’elevata densità di valore consente di immagazzinare grandi capitali in spazi ridotti. Una piccola quantità di oro in una cassetta di sicurezza è più pratica rispetto a immobili o altre materie prime.

    4. Il Fisco italiano sui metalli preziosi
    L’oro puro da investimento (lingotti e monete auree post 1800) non è gravato dall’Imposta sul Valore Aggiunto (IvA); l’oro lavorato (oreficeria e gioielleria), argento, platino e palladio, in qualsiasi forma e purezza è assoggettato ad IvA 22%.
    Quando vorrete vendere i lingotti d’oro puro da investimento o le monete auree da investimento, argento puro, platino e palladio puri, dovrete pagare, in tassazione separata ed annotandolo sulla dichiarazione dei redditi, una tassa del 26% calcolata sulla differenza dalla fattura d’acquisto e quella di vendita o, se non conservate la fattura di acquisto, il 26% viene calcolato sull’intero valore della vendita.
    Occorre anche sapere che, se per caso il ricavato della vendita risultasse inferiore all’acquisto, la stessa percentuale del 26% la potete portare in detrazione nella vostra dichiarazione (vi consigliamo di approfondire questa casistica con il vostro commercialista). Invece quando vorrete vendere i vostri metalli preziosi usati, non dovrete comunicare alcun utile o perdita da tassare in quanto il fisco presuppone di aver già incassato l’IvA al momento del vostro acquisto.

    Banco metalli vs compro oro: quali differenze

    1. Introduzione al Banco Metalli
    Una soluzione alternativa al Compro Oro per la vendita di oro e gioielli preziosi è Target S.r.l.Metalli Preziosi, attività privata autorizzata dalla Banca d’Italia che offre servizi specialistici oltre alla semplice compravendita.

    2. Autorizzazione e legge di riferimento
    Target S.r.l., come Operatore Professionale in Oro, nasce con la Legge 7/2000, che ha introdotto paletti rigorosi per prevenire rischi di infiltrazioni malavitose. Solo chi ottiene l’iscrizione all’Albo della Banca d’Italia può esercitare questa attività.

    3. Requisiti societari
    L’attività deve essere svolta almeno da una Società a responsabilità limitata (S.r.l.) con capitale sociale non inferiore a 50.000€ (equivalente a quello di una S.p.A.).

    4. Oggetto sociale
    Il nostro statuto indica chiaramente la compravendita di metalli preziosi allo stato puro. Inoltre può acquistare dai privati i metalli preziosi usati ma non può vendere oggetti di oreficeria e gioielleria.
    Senza questa dicitura non è possibile richiedere l’autorizzazione.

    5. Requisito di onorabilità
    Secondo gli articoli 16 e 108 del T.U. sul diritto creditizio, tutti i soci e i responsabili devono avere requisiti di onorabilità e gestire l’attività secondo la “regola del buon padre di famiglia”.

    6. Iscrizione al registro della Camera di Commercio, Industria e Artigianato (CCIA)
    Un Operatore Professionale deve essere iscritto in questo registro ufficiale, con numero di matricola che viene impresso sui metalli preziosi puri che pone in vendita per garantirne tracciabilità insieme al titolo del metallo prezioso.

    7. Servizi esclusivi di Target S.r.l.
    Oltre a compravendita di oro, argento e altri metalli preziosi, il Banco Metalli può:
    – effettuare fusioni e affinazioni di metalli preziosi usati;
    – realizzare lingotti di oro puro da investimento;
    – raccogliere e riciclare l’oro usato invenduto da gioiellerie e Compro Oro;
    – i nostri Uffici sono a vs. disposizione per illustrarvi tutti i nostri servizi, alcuni esclusivi.

    asset 18
    it_ITItalian