target-modella1
about-s-1-1-1

Anni di esperienza

I SERVIZI DI Target S.r.l.

Nuova vita ai preziosi

Sei un privato o un’azienda nel settore dei metalli preziosi? Cerchi una valutazione professionale per oro, argento, platino o palladio?

Siamo Target S.r.l. Metalli Preziosi e, grazie alla nostra conoscenza approfondita del mercato, offriamo soluzioni su misura:

  • valutazione e vendita di metalli preziosi;
  • fusioni, affinazione e Produzione di Lingotti d'Oro da Investimento;
  • consulenza specialistica per investimenti in oro sicuri e redditizi.

    Affidati a Target Metalli per un supporto completo, trasparente e professionale in ogni fase.

  • 100%

    SERVIZI PER PRIVATI

    SERVIZI PER OPERATORI

    • Raffineria oro, argento, platino e palladio
    • Produzione di Lingotti d'Oro da Investimento
    • Banco Metalli preziosi in Milano
    • Banco Metalli preziosi in Alessandria
    servizi per privati

    B2C SERVICES

    Raffineria

    Acquistiamo al miglior prezzo oggetti in oro e argento usati (monete, gioielli, lingotti e oro puro), con pagamento immediato e certificato.

    target-metalli-compro-oro

    Investimenti

    La soluzione sicura e duratura che si valorizza nel tempo. Ti affianchiamo nella scelta e nell’acquisto di lingotti e monete d’oro, personalizzando il piano di investimento.

    target-metalli-lingotti-monete-oro-investimenti-servizi-privati

    VALUTAZIONI

    La nostra conoscenza del mercato è al servizio dei privati. Offriamo consulenza per iniziare a investire in modo sicuro nell’oro e negli altri metalli preziosi.

    target-metalli-valutazioni-servizi-privati

    FUSIONI

    Tutte le operazioni di fusione con la massima trasparenza e professionalità. Ci occupiamo di ogni fase per ridare nuova vita ai tuoi preziosi.

    target-metalli-fusioni-oro-servizi-privati
    target-metalli-lingotti-monete-oro-partner-operatori-settore3 2
    TARGET METALLI

    Il tuo partner nel settore dei metalli preziosi

    Target S.r.l. Banco Metalli preziosi, con sede a Milano e Alessandria, affianca oreficerie, gioiellerie, e raffinerie con un’offerta completa: blocco prezzo garantito, ritiro qualificato, fusioni e scrupoloso affinamento, oltre a compravendita di lingotti, monete e metalli preziosi.

    Contattaci per scoprire i nostri servizi dedicati agli operatori del mercato dei metalli preziosi.

    servizi per operatori

    B2B SERVICES

    FUSIONI

    Nel nostro laboratorio interno gestiamo fusioni professionali di metalli preziosi usati per reimmetterli sul mercato con qualità garantita.

    target-metalli-fusioni-oro-operatori

    ANALISI

    Gold Check professionale: il nostro tecnico qualificato esegue analisi su tutti i metalli preziosi per determinarne composizione e valore.

    target-metalli-analisi-operatori

    AFFINAZIONI

    I nostri processi di affinazione raggiungono livelli estremi di purezza per oro e argento, adatti a qualsiasi lavorazione.

    target-metalli-affinazioni-oro-operatori

    TRASPORTI

    Ritiro, trasporto e consegna rapidi e sicuri di oro e metalli preziosi in tutta Italia, tramite corrieri portavalori muniti di copertura assicurativa.

    target-metalli-trasporti-oro-operatori
    Dal metallo grezzo al lingotto certificato

    COME NASCE UN LINGOTTO

    asset 18 Cosa sapere sui metalli preziosi

    GUIDA PER L'ORO

    Come valutare visivamente la purezza dell’oro

    1. Esame visivo

    Usa una lente d’ingrandimento per ispezionare con cura il tuo oggetto. Cerca il punzone, il marchio che indica purezza e caratura, e verifica bordi, lati e angoli: scolorimenti o tracce di ruggine rivelano materiali diversi dall’oro.

    2. Test del morso

    L’oro puro è relativamente morbido e lascia un piccolo avvallamento sotto lieve pressione. Applica una leggera morsicatura in un punto nascosto: se si forma un’impronta, è probabile che si tratti di oro; se resta intatto, quasi certamente non è oro puro.

    3. Test della calamita

    Grazie al suo diamagnetismo, l’oro non viene attratto da un magnete. Avvicina un magnete potente: se l’oggetto si muove o si attacca, non è oro.

    4. Test di densità (prova di Archimede)

    Occorrente: bilancia di precisione, provetta graduata, acqua, pennarello, calcolatrice.
    1. Segna il livello iniziale dell’acqua.
    2. Immergi l’oggetto e annota il nuovo livello.
    3. Calcola la densità con la formula ρ = m/V.
    4. Un risultato vicino a 19 g/cm³ conferma l’oro.

    5. Prova su ceramica

    Raschia delicatamente l’oggetto su un piatto di ceramica non smaltato. Se compare una striscia nera, significa che è falso o placcato.

    6. Test dell’acido

    Metodo professionale che richiede guanti e occhiali protettivi.
    1. Pratica un piccolo graffio in un punto nascosto.
    2. Applica alcune gocce di acido nitrico:
    ‣ Nessuna reazione → oro vero
    ‣ Effervescenza verde → metallo diverso o caratura inferiore

    7. Controllo della punzonatura

    I punzoni (caratura, ufficio di saggio, marchio produttore) garantiscono origine e qualità. In Europa il marchio CCM uniforma gli standard di certificazione.

    8. I carati dell’oro

    24 K – 100% oro puro
    22 K – 91,6%
    18 K – 75%
    14 K – 58,5%
    10 K – 41,7%

    9. Test della pelle

    Tieni l’oggetto a contatto con la pelle pulita per alcuni minuti. Se compaiono macchie nere o verdi, l’oggetto non è oro puro.

    10. Attenzione finale

    Questi test casalinghi sono utili ma non infallibili. Per una conferma certa, rivolgiti a un professionista del compro oro, che dispone degli strumenti e delle competenze necessarie.

    Quali tipologie di oro hanno maggior valore

    1. Composizione e valore dell’oro

    Il valore dell’oro dipende dalla caratura e non dal colore: a determinare il prezzo è la quantità di millesimi di oro puro presenti nella lega. I metalli aggiunti – rame, palladio, argento, nichel, zinco, platino – influenzano duttilità e tonalità, ma non la valutazione in base ai millesimi di oro.

    2. Percentuali di oro puro per caratura

    Oro 8 Kt – 33,3% oro puro
    Oro 9 Kt – 37,5% oro puro
    Oro 12 Kt – 50% oro puro
    Oro 14 Kt – 58,5% oro puro
    Oro 18 Kt – 75% oro puro
    Oro 22 Kt – 91,5% oro puro
    Oro 24 Kt – 99,99% oro puro

    3. Colori e caratura a parità di millesimi

    A parità di caratura, non c’è differenza di valore tra oro bianco, oro rosa e oro rosso: la quotazione si basa solo sui millesimi di oro puro, non sul metallo di lega che ne determina il colore.

    4. Calcolo del valore in base alla quotazione

    Per valutare un gioiello in oro, si determina la caratura e si applica la quotazione dell’oro puro al peso percentuale di oro presente:
    Valore = (quotazione oro puro × percentuale oro puro) × peso in grammi.

    5. Eccezione: leghe con metalli più preziosi

    Un’eccezione riguarda leghe contenenti platino o palladio: questi composti, rari sul mercato, possono aumentare il valore complessivo oltre la sola caratura dell’oro.

    Strategie efficaci per investire in oro

    1. Studio del mercato e tempistiche

    Prima di investire in oro è fondamentale monitorare le quotazioni: acquista quando i prezzi non sono ai massimi e attendi un momento favorevole per vendere, massimizzando i guadagni.

    2. Definizione del capitale da investire

    Stabilisci la percentuale di capitale da destinare all’oro: in genere tra il 10% e il 20% del tuo portafoglio totale, per proteggere i risparmi e ridurre i rischi.

    3. Diversificazione del portafoglio

    Non limitarti all’oro: abbina investimenti in metalli preziosi (oro, diamanti) e asset liquidi come buoni fruttiferi o azioni, creando un equilibrio tra stabilità e liquidità.

    4. Azioni di società estrattrici e commerciali

    Investi indirettamente in oro acquistando azioni di aziende che estraggono o commerciano metalli preziosi, evitando la gestione fisica e guadagnando dall’andamento dei titoli legati alle materie prime.

    5. Aste e vendite specializzate

    Partecipa ad aste e vendite di gruppo per acquistare pezzi d’oro a prezzi competitivi: questa strategia richiede competenza ma può offrire opportunità di valore.

    6. Supporto di un consulente finanziario

    Se non hai esperienza in questo settore, affidati a un consulente finanziario: le sue competenze ti aiuteranno a sviluppare strategie di investimento in oro efficaci e a ottimizzare i rendimenti.

    Cosa considerare quando si acquista oro

    1. Conservazione dell’oro fisico

    L’oro fisico richiede una custodia sicura, preferibilmente in cassette di sicurezza bancarie o presso servizi di deposito professionali. Conserva i lingotti e le monete lontano da umidità e sostanze corrosive; evita il contatto con altri metalli che possono ossidarlo. Il costo medio di una cassetta di sicurezza varia tra 3 e 4,5 €/litro al mese.

    2. Copertura assicurativa

    Verifica che la tua polizza di assicurazione domestica copra eventuali danni o furti dell’oro in casa. Se scegli un servizio di custodia esterno, accerta di avere un’estensione di copertura assicurativa per il deposito, proteggendo così il tuo investimento.

    3. Acquisto da rivenditori affidabili

    Acquista oro fisico solo da operatori professionali riconosciuti: consulta l’elenco ufficiale sul sito della Banca d’Italia per trovare rivenditori regolamentati. Un dealer di fiducia garantisce purezza certificata e condizioni di acquisto trasparenti.

    4. Purezza e caratura dell’oro

    La caratura (in carati o millesimi) determina il valore: preferisci preziosi con almeno 21 carati (875 millesimi) per un investimento solido. Ricorda però che l’oro ad alta caratura è più sensibile ai graffi e richiede maggior cura nella conservazione.

    Come investire in argento, platino e palladio

    Introduzione

    Cerchi di investire in metalli preziosi ma non sai da dove iniziare? Ricorda che le vendite di lingotti e monete in argento, platino e palladio sono soggette a IVA 22%, che riduce il capitale realizzabile al momento della vendita.

    1. Maple Leaf da 1 oz (Canada) – Argento 999

    La moneta Maple Leaf da 1 oz è una delle più popolari al mondo. Scelta dagli investitori per l’elevata liquidità e il basso margine sul prezzo di mercato. Peso: 31,11 g; purezza: 999,0 millesimi.

    2. Britannia da 1 oz (Regno Unito) – Argento 999

    La Britannia da 1 oz è celebre nel Regno Unito e oltre. Offre ottima riconoscibilità e facilità di scambio. Peso: 31,11 g; purezza: 999,0 millesimi.

    3. Lingotto da 1 kg – Argento 999

    I lingotti da 1 kg sono preferiti da chi cerca un’alta concentrazione di argento in un unico prodotto. Purezza: 999,0 millesimi. Ideali per diversificare il portafoglio fisico.

    4. American Eagle da 1 oz (USA) – Argento 999

    La moneta American Eagle da 1 oz è famosa per il design storico e la qualità riconosciuta. Peso: 31,11 g; pura al 999,0 per millesimo.

    5. Palladium Maple Leaf da 1 oz (Canada) – Palladio 999,5

    Una delle poche monete in palladio in circolazione, composta al 99,95% di palladio puro. Emessa dal 2005, rappresenta un’opzione rara e preziosa per diversificare con palladio.

    6. Britannia da 1 oz (2024) – Platino 999,5

    La Britannia in platino da 1 oz 2024 contiene 31,1 g di platino 999,5. Coniata dalla Royal Mint di Llantrisant (Galles), presenta: - onde microdettagliate sullo sfondo - scudo di Britannia con dettagli di linea - testo latino sul bordo interno - ologramma che alterna un lucchetto e un tridente Al rovescio, ritratto di Carlo III di Martin Jennings. Valore legale: £100.

    Cosa sono le monete da investimento

    1. Monete da investimento: cosa sono?

    Le monete da investimento sono coniate in metalli preziosi (oro, argento, platino) e valutate in base al peso e alla purezza del metallo contenuto, non alla rarità o allo stato di conservazione.

    2. Differenza da monete numismatiche

    Il valore delle monete numismatiche dipende da rarità, tiratura e condizione, mentre quello delle monete da investimento si calcola esclusivamente sui millesimi di metallo prezioso presenti.

    3. Formati e purezza

    Le monete da investimento sono disponibili in diversi formati: 1 oncia, mezza oncia, un quarto o un decimo di oncia. Purezza variabile a seconda dell’emittente, generalmente almeno 999 millesimi.

    4. Principali monete da investimento

    4.1 Krugerrand (Sudafrica)

    Prima moneta d’oro da investimento (1970), contiene 1 oz di oro puro a 22 carati (916,7 millesimi) e non riporta valore nominale, ma è riconosciuta globalmente.

    4.2 American Eagle (USA)

    Moneta ufficiale USA con valore nominale di 50 USD, unisce autenticità della U.S. Mint a 1 oz di oro puro 22 K, scelta diffusa dagli investitori internazionali.

    4.3 Maple Leaf (Canada)

    Coniata dalla Royal Canadian Mint, 1 oz di oro puro 24 K (999,9 millesimi), apprezzata per purezza, design pulito e riconoscibilità mondiale.

    4.4 Kangaroo (Australia)

    Nota anche come Nugget, emessa dalla Perth Mint in 1 oz di oro puro 24 K, con design annuale variabile e tiratura controllata per incentivare la collezione.

    4.5 Filarmonica (Austria)

    Gold Philharmonic, emessa dalla Münze Österreich dal 1989, 1 oz di oro puro 24 K con valore nominale in euro, celebre per i dettagli musicali e ampia liquidità.

    4.6 Panda (Cina)

    Coniata dalla Shanghai Mint, offre 1 oz di oro puro 24 K con design annuale incentrato sul panda, unisce investimenti e appeal numismatico.

    4.7 Gold Sovereign (Inghilterra)

    Sterlina d’oro (1/4 oz, 22 K) emessa dalla Royal Mint, con valore legale e lunga tradizione, apprezzata per prestigio e stabilità di mercato.

    4.8 Marengo (Italia)

    Moneta italiana storica (emesse 1861–1923), 1/4 oz di oro puro 24 K, ideale per chi cerca unire investimento in oro e valore collezionistico nazionale.

    Investire in monete: vantaggi e svantaggi

    1. Vantaggi delle monete da investimento

    Le monete da investimento offrono numerosi benefici:
    – conservazione pratica e sicura, facile da trasportare rispetto ai lingotti;
    – elevata liquidità, conversione immediata in valuta FIAT;
    – valore stabile, con quotazioni fino al 15% superiori al prezzo spot dell’oro;
    – certificazione di purezza e autenticità garantita;
    – rendimento costante nel tempo;
    – acquisto e vendita semplici presso dealer e piattaforme autorizzate.

    2. Svantaggi delle monete da investimento

    È importante considerare anche gli aspetti critici:
    – investimento a lungo termine, immobilizza una parte del capitale;
    – commissioni di acquisto e vendita che riducono il profitto netto;
    – richiesta di un capitale iniziale minimo per ottenere rendimenti significativi.

    3. Conservazione e trasporto

    Custodire un set di monete è più pratico che depositare lingotti: puoi riporle in appositi cofanetti o cassette di sicurezza bancarie, riducendo i costi di stoccaggio e proteggendo il tuo investimento da furti o danni.

    4. Liquidità e mercato

    Le monete da investimento si scambiano rapidamente sul mercato dei metalli preziosi. Anche le emissioni meno comuni trovano acquirenti specializzati; tuttavia, le monete rare e numismatiche richiedono tempo per individuare il giusto collezionista.

    5. Valore e rendimento

    In generale, una moneta in oro ha una quotazione superiore del 5–15% rispetto al prezzo spot, grazie alla purezza certificata. Le monete antiche e limitate aumentano ulteriormente il valore numismatico nel tempo.

    6. Capitalizzazione e costi

    Anche se puoi iniziare con piccoli tagli (es. Eagle da 1 oz), per ottenere rendimenti apprezzabili è consigliabile destinare un’adeguata percentuale del tuo portafoglio (10–20%). Ricorda che su ogni transazione gravano commissioni variabili in base al dealer.

    Investire in oro: vantaggi e svantaggi

    1. Piena liquidità

    Investire in oro fisico offre un asset altamente liquido: puoi facilmente convertire le tue riserve in contanti grazie a un mercato globale consolidato per acquisto e vendita di oro.

    2. Protezione dalle incertezze politiche

    L’oro è un bene rifugio riconosciuto contro l’inflazione e le fluttuazioni valutarie. In periodi di instabilità geopolitica, conserva il suo valore meglio delle valute e degli strumenti finanziari tradizionali.

    3. Diversificazione del portafoglio

    Grazie alla bassa correlazione con azioni e obbligazioni, l’oro migliora la stabilità del portafoglio. Inserire oro fisico tra gli investimenti riduce il rischio complessivo e protegge contro i crolli di mercato.

    4. Conservazione del valore

    L’elevata densità di valore consente di immagazzinare grandi capitali in spazi ridotti. Una piccola quantità di oro in una cassetta di sicurezza è più pratica rispetto a immobili o altre materie prime.

    5. Nessun rendimento garantito

    Il prezzo dell’oro può fluttuare significativamente nel breve termine. Pur mantenendo il valore sul lungo periodo, non esiste alcuna garanzia di profitto immediato.

    6. Correlazione con il dollaro USA

    Essendo quotato in dollari, il prezzo dell’oro tende a muoversi inversamente alla valuta USA. Un dollaro forte abbassa il prezzo spot dell’oro e viceversa.

    7. Costi di conservazione e assicurazione

    Custodia e protezione dell’oro fisico richiedono cassette di sicurezza o casseforti e polizze assicurative dedicate, che incidono sui costi complessivi dell’investimento.

    Banco metalli vs compro oro: quali differenze

    1. Introduzione al Banco Metalli

    Una soluzione alternativa al Compro Oro per la vendita di oro e gioielli preziosi è il Banco Metalli, attività privata autorizzata dalla Banca d’Italia che offre servizi specialistici oltre alla semplice compravendita.

    2. Autorizzazione e legge di riferimento

    Il Banco Metalli nasce con la Legge 7/2000, che ha introdotto paletti rigorosi per prevenire rischi di infiltrazioni malavitose. Solo chi ottiene licenza della Banca d’Italia può esercitare questa attività.

    3. Requisiti societari

    L’attività deve essere svolta da una **Società a responsabilità limitata (Srl)** con capitale sociale non inferiore a 50.000 € (equivalente a una SpA).

    4. Oggetto sociale

    Lo statuto deve indicare chiaramente la compravendita di metalli preziosi. Senza questa dicitura non è possibile richiedere l’autorizzazione.

    5. Requisito di onorabilità

    Secondo gli articoli 16 e 108 del T.U. sul diritto creditizio, tutti i soci e i responsabili devono avere requisiti di onorabilità e gestire l’attività secondo la “regola del buon padre di famiglia”.

    6. Iscrizione al registro della Banca d’Italia

    Le attività autorizzate sono iscritte in un registro ufficiale, con numero di matricola che viene impresso su lingotti, monete e gettoni d’investimento per garantire tracciabilità e trasparenza.

    7. Servizi esclusivi del Banco Metalli

    Oltre a compravendita di oro, argento e altri metalli preziosi, il Banco Metalli può:

    – effettuare fusioni e affinazioni di metalli preziosi usati;

    – realizzare lingotti e gettoni d’oro per investimento;

    – raccogliere e riciclare l’oro usato invenduto da gioiellerie e Compro Oro.

    8. Clientela e servizi B2B

    Grazie all’autorizzazione e alle competenze tecniche, un Banco Metalli, come Target, serve sia privati che aziende (gioiellerie, Compro Oro, laboratori), offrendo un punto di riferimento per tutti i servizi B2B nel settore dei metalli preziosi.

    asset 18
    it_ITItalian