Lingotto argento puro 1000g
Procedimento Lavorativo: Fusione
Confezionamento: Senza blister
Misure (mm): 116,7 x 51,60 x 15,80
Liquidità immediata
Facilità di custodia
Esente IVA
Blister di Garanzia
Procedimento Lavorativo: Fusione
Confezionamento: Senza blister
Misure (mm): 116,7 x 51,60 x 15,80
È possibile personalizzare tutti i lingotti di nostra produzione con loghi, fotoincisioni e scritte.
Gioiellerie, Compro-Oro, Orafi trovano in Target S.r.l. Banco metalli preziosi a Milano ed Alessandria un partner presente per ogni servizio: dal blocco del prezzo, al ritiro qualificato, fino alla fusione e scrupoloso affinamento. Compravendita lingotti, monete e metalli preziosi.
Questi tre metalli preziosi sono a mercato libero, cioè anche un privato può comprarli allo stato puro, monetato o in grani ma deve pagare l’I.v.a., attualmente del 22%, su tutto l’importo dell’acquisto. La presenza dell’I.v.a. rende poco appetibile l’investimento in questi tre metalli preziosi in quanto nel rivenderli si “perde” l’I.v.a. e pertanto conviene venderlo se il loro prezzo aumentasse almeno del 22%, per non perdere parte del capitale investito.
Con la Legge italiana n. 7 del 17 Gennaio 2000, l’Italia si è allineata alla normativa europea, ovvero la direttiva 98/80/CE del Consiglio del 12 ottobre ’98. Un privato può acquistare e detenere liberamente “oro da investimento” <<…intendendo per tale l’oro in forma di lingotti o placchette di peso accettato dal mercato dell’oro, ma comunque superiore ad 1 grammo, di purezza pari o superiore a 995 millesimi, rappresentato o meno da titoli; le monete d’oro di purezza pari o superiore a 900 millesimi, coniate dopo il 1800, che hanno o hanno avuto corso legale nel Paese di origine, normalmente vendute a un prezzo che non supera dell’80 per cento il valore sul mercato libero dell’oro in esse contenuto, incluse nell’elenco predisposto dalla Commissione delle Comunità europee ed annualmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee, serie C, nonchè le monete aventi le medesime caratteristiche, anche se non ricomprese nel suddetto elenco; con decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica sono stabilite le modalità di trasmissione alla Commissione delle Comunità europee delle informazioni in merito alle monete negoziate nello Stato italiano che soddisfano i suddetti criteri.
La legge italiana identifica che soltanto gli Operatori Professionali in Oro autorizzati dalla Banca d’Italia sono abilitati alla compravendita di “oro da investimento” in via professionale. I soggetti devono aver preventivamente comunicato alla Banca d’Italia secondo le modalità previste dall’art. 5 del Provvedimento UIC del 14 luglio 2000 ed essere in possesso dei seguenti requisiti: 1) forma giuridica di società per azioni, di società in accomandita per azioni, di società a responsabilità limitata o di società cooperativa, aventi in ogni caso capitale sociale interamente versato non inferiore a quello minimo previsto per le società per azioni. 2) oggetto sociale che indichi l’attività del commercio di oro come definito dall’art. 1, comma 1, della Legge 17 gennaio 2000 n. 7. 3) possesso, da parte dei partecipanti al capitale, degli amministratori e dei dipendenti investiti di funzioni di direzione tecnica e commerciale, dei requisiti di onorabilità previsti dagli articoli 108 e 109 del Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, emanato con Decreto Legislativo 1° settembre 1993, n. 385 e dai Decreti attuativi del Ministero del Tesoro nn. 516 e 517 del 30 dicembre 1998. Sono esclusi dalla disciplina di cui al citato comma 3 gli operatori che acquistano oro al fine di destinarlo alla propria lavorazione industriale o artigianale o di affidarlo, esclusivamente in conto lavorazione, ad un titolare del marchio di identificazione di cui al decreto legislativo 22 maggio 1999, n. 251.
Se l’acquisto di ORO è come accumulo nel tempo per crearsi un tesoretto sul quale contare in caso di necessità e quindi convertibile immediatamente in denaro, allora è sempre il momento di comprare! I prezzi negli anni hanno dimostrato che l’oro e’ una Riserva di Valore che mantiene potere di acquisto, mentre nel breve periodo è normale che ci siano delle flessioni del prezzo a rialzo o ribasso. Se desidero acquistare oro per proteggere il mio risparmio, sapendo che lo potrò rivendere nel caso di bisogno in qualunque momento nel tempo, possiamo affermare che è sempre il momento giusto per acquistare oro! Anche quando il prezzo sembra ‘alto’ è necessario riflettere su ‘alto rispetto a quando’? I grafici delle quotazioni dell’oro nel tempo evidenziano certo delle fluttuazioni sul breve ma sul medio/lungo un costante incremento. E soprattutto la cosa importante sulla quale soffermarsi nel ragionamento è che di fronte ad una diminuzione del potere d’acquisto della moneta, l’oro fisico è la maniera perfetta per conservare la propria ricchezza.
TARGET S.r.l. produce vari tipi di lingotti. Alcuni sono ottenuti con una fusione di materia prima purissima colata in una lingottiera dalla forma necessaria, altri nascono da un processo di laminazione e tranciatura di metallo prezioso purissimo per ottenere la forma “a specchio” per poi essere marchiati con processo di coniatura con una pressa che imprime il logo TARGET ed altri dettagli e altri vengono prodotti da lamina di metallo prezioso purissimo che prendono forma e vengono tagliati grazie alla tecnologia laser. La differenza è solamente estetica (il primo si presenta più “grezzo”, il secondo ed il terzo più “squadrato e a specchio” ,ma tutti sono garantiti in metallo prezioso purissimo -24 carati per l’oro e 999,9/1000 per l’argento- e tutti sono prodotti e garantiti da TARGET S.r.l. GUARDA NOSTRI LINGOTTI IN ORO E ARGENTO…
Confermiamo che è possibile pagare in contanti solamente presso le nostre sedi di Milano e Valmadonna entro i limiti imposti dalle normative vigenti, anche se la nostra azienda preferisce il pagamento tramite bonifico bancario . Sempre nelle nostre sedi, diamo la possibilità di poter pagare anche con bancomat o carta di credito o American Express.
Se acquista “oro da investimento” sotto forma di lingotti e monete non c’è nessuno obbligo di dichiarazione.
Certamente, sia i lingotti che le monete d’oro sono rivendibili in qualunque momento solamente ad Operatori Professionali in Oro autorizzati dalla Banca d’Italia come TARGET S.r.l – che è operatore riconosciuto con numero 5006721. E’ possibile rivendere presso una delle nostre sedi a Milano o ad Alessandria, previo appuntamento.
Se il prezzo del metallo prezioso è stato bloccato e definito nel momento di consegna, non è possibile recedere in quanto la nostra azienda, per garantire il prezzo promesso, si è impegnata con altre aziende presenti sul mercato nazionale e/o internazionale. Se il prezzo del metallo prezioso non è stato definito e contrattualizzato, è possibile richiedere la restituzione del proprio materiale dopo il periodo di fermo amministrativo obbligatorio pari a 10 giorni; verranno addebitate eventuali costi sostenuti quali spedizione ed i costi sostenuti per la valorizzazione dei prodotti come la fusione ed analisi chimica di laboratorio. Dopo il fermo amministrativo e come precisato nel contratto, gli oggetti gli oggetti non saranno più nello stato in cui sono stati consegnati in quanto verranno fusi per essere analizzati ed affinati.
Un Banco Metalli è una società che ha tutti i requisiti di legge per poter essere considerata tra gli «Operatori Professionali in Oro». TARGET S.r.l è un Operatore Professionale in Oro autorizzata dalla Banca d’Italia con numero 5006721 ed è produttore con marchio d’identificazione “2343MI”. rilasciato dall’Ufficio Metrico della “Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e Lodi”.
Il Banco Metalli Preziosi è un operatore professionale in oro iscritto a Banca Italia e in possesso di tutte le autorizzazioni per esercitare nel commercio di metalli preziosi. Mette a disposizione i suoi servizi per chiunque voglia investire, acquistare oppure vendere il proprio oro, argento, platino, palladio o qualsiasi altro metallo prezioso. Offre ai suoi clienti la possibilità di investire in monete e lingotti. Per essere conforme alle normative vigenti e per essere riconosciuto come tale, un Banco Metalli deve presentare le seguenti caratteristiche:Avere l’autorizzazione della Banca d’Italia; Essere una società di capitali o una Cooperativa con capitale sociale di almeno 50.000€ interamente versati; Avere l’oggetto sociale riportato come “commercio di oro”; Tutti i membri dell’azienda devono rispettare i requisiti previsti dagli articoli 108, 109 e 16, comma 2, del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, emanato con decreto legislativo del 1 settembre 1993, n. 385;
Via Vallarsa, 13 20139 Milano
Str. Provinciale per Pavia, 37 Fraz. Valmadonna 15122 Alessandria
TARGET S.r.l. © | Tutti i diritti riservati | design by Art&sofT